frederik
Bücherwelten 2020

L'edizione 2020 della mostra del libro "Bücherwelten" sarà allestita alla Casa della cultura Waltherhaus in spazi completamente rinnovati.
22.01.2020 - 12.02.2020,
Bolzano, Waltherhaus

La mostra Bücherwelten presenta proposte di lettura per tutte le fasce d'età. I libri esposti sono tutti novità letterarie pubblicate nel 2019 in Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige.

Inaugurazione: martedì 21 gennaio 2020, ore 18:00
Durata: da mercoledì 22 gennaio a mercoledì 12 febbraio 2020
Orario: dal lunedì al sabato, dalle ore 9:00 alle 18:00
Dove: Casa della cultura Waltherhaus, via Sciliar 1, Bolzano

Ingresso libero
In occasione degli eventi di contorno la mostra sarà visitabile solo parzialmente.

NUMEROSE OPERE PREMIATE
I premi letterari aiutano a orientarsi nel fitto panorama editoriale. Anche nel 2019 giurie indipendenti di esperte ed esperti hanno assegnato numerosi premi letterari. La Biblioteca provinciale Dr. F. Teßmann ha acquistato una selezione di libri premiati e li presenta in anteprima in occasione della mostra Bücherwelten, prima che intraprendano il loro viaggio nelle biblioteche pubbliche della provincia.

SPAZIO-GIOCO
“L'uomo gioca solo quando è un uomo nel pieno senso della parola, ed è completamente uomo solo quando gioca”, è una celebre frase di Friedrich Schiller. Quest'anno lo spazio multimediale Medienbar della Biblioteca provinciale Teßmann si trasformerà in uno spazio di gioco, così l'ambiente della mostra diventerà uno spazio ludico, la postazione multimediale Friedrich entrerà a far parte del gioco e le persone che visitano la mostra saranno giocatrici e giocatori. Lasciatevi sorprendere! Gli animatori Hannes Waldner e Kathrin e Iwan Hofer spiegheranno il gioco e guideranno le visitatrici e i visitatori che vorranno prendervi parte. Al gioco, che si svolgerà durante l'orario di apertura della mostra e durerà circa mezz'ora, possono partecipare sia bambini sia ragazzi sia adulti.

Quando: giovedì 23.01.2020, ore 18:00
Dove: Foyer superiore, Waltherhaus, Bolzano


GIORNATA DELLA LETTERATURA: “Il mondo come scenario”
Ogni angolo del mondo può essere scelto per ambientarvi un'opera letteraria. Ma la scelta è sempre ben ponderata. Ciò vale in particolare per i sei romanzi selezionati per la Giornata della letteratura di quest'anno. Al suo debutto, con “Wallace” l'autore Anselm Oelze segue un naturalista nei suoi viaggi avventurosi. La speranza di salvare la loro relazione spinge, invece, i personaggi principali del romanzo “Benzin” di Gunter Geltinger a compiere un viaggio in auto attraverso il Sudafrica. Una donna che ha il terrore di uscire di casa e un uomo che dedica la propria vita all'utopia di un'Ucraina indipendente sono uniti da Tanja Maljartschuk nel suo libro “Blauwal der Erinnerung”. Nel suo romanzo di debutto “Fünf Tage im Mai” Elisabeth R. Hager ci conduce nei luoghi di un'infanzia trascorsa nei territori rurali del Tirolo. L'amore al centro del romanzo di Niko Stoifberg “Dort” inizia diversamente da quanto previsto. E la cittadina immaginaria di GroßEinland è scelta da Raphaela Edelbauer quale scenario del suo romanzo “Das flüssige Land”.
Con brevi letture seguite da discussioni, la Giornata della letteratura 2020 diverrà una spedizione in raffinati teatri della letteratura contemporanea.

Quando: sabato 25.01.2020, ore 14:00-17:30
Dove: Foyer superiore, Waltherhaus, Bolzano
Moderatore: Christoph Pichler
Evento organizzato congiuntamente da: Biblioteca provinciale Dr. F. Teßmann, Südtiroler Künstlerbund e Südtiroler Kulturinstitut (Sprachenstelle).


DUETTO LETTERARIO
“Orte sind” è il titolo della prima raccolta di liriche di Erika Wimmer Mazohl. Vi si trovano testi in cui ha giocato con le parole e criticato i nostri tempi, poesie sonore artificiose, poemi e piccoli cicli di poesie. Nel suo romanzo “Sanpietrini” Waltraud Mittich racconta di libertà rubate, sogni arditi e cantastorie. Ferruccio Delle Cave dialogherà con le autrici.

Quando: mercoledì 29.01.2020, ore 19:30
Dove: Foyer superiore, Waltherhaus, Bolzano
Evento organizzato congiuntamente da: Biblioteca provinciale Dr. F. Teßmann, Südtiroler Kulturinstitut (Sprachstelle) e Südtiroler Künstlerbund