
Alla ricerca dell’assenza di significato: Hugo Vallazza
Una serata alla biblioteca Teßmann dedicata a Hugo Vallazza con immagini, testi e musica
11.12.2014,
Incontro nell’ambito del ciclo di conferenze “Beispielsweise Ladinien”.
Niente sembra essere evitato tanto quanto l’assenza di significato. In un mondo totalmente reificato, della predilezione per complessità e strutturazione non vi è più posto per forze dedite all’indagine del “non significare”. Le si incontra con incomprensione e non si riconosce che la cecità per il nulla dei nostri tempi è solo un sintomo dell’arroganza e della presunzione umana.
Hugo Vallazza ubbidiva al disgusto per l’ambizione. Nella sua opera pittorica indaga in modo radicale un mondo apparentemente sepolto che però si inserisce in una lunga tradizione di negazione delle certezze. Potrebbe essere un mondo del rifiuto che mette in gioco dimensioni quali sobrietà, riduzione, rinuncia o sospensione, per reagire al mondo dell’acrobazia, dell’eccessivo materialismo, di perfezione, virtuosismo, apparenza e merce.
In questo spirito la serata intende creare, attraverso immagini, testi e musica, dei punti di contatto con una forma spirituale che nel suo rifiuto del compromesso pone quesiti fondamentali per l’esistenza umana.
Hugo Vallazza ubbidiva al disgusto per l’ambizione. Nella sua opera pittorica indaga in modo radicale un mondo apparentemente sepolto che però si inserisce in una lunga tradizione di negazione delle certezze. Potrebbe essere un mondo del rifiuto che mette in gioco dimensioni quali sobrietà, riduzione, rinuncia o sospensione, per reagire al mondo dell’acrobazia, dell’eccessivo materialismo, di perfezione, virtuosismo, apparenza e merce.
In questo spirito la serata intende creare, attraverso immagini, testi e musica, dei punti di contatto con una forma spirituale che nel suo rifiuto del compromesso pone quesiti fondamentali per l’esistenza umana.
Introduzione alla vita e alle opere:
Markus Klammer, critico d’arte e curatore, Bolzano
Markus Klammer, critico d’arte e curatore, Bolzano
Lettura dai suoi scritti:
Luis Benedikter, insegnante di lingua e dizione, Bolzano
Luis Benedikter, insegnante di lingua e dizione, Bolzano
Composizioni per Hugo Vallazza:
Eduard Demetz, musicista, Bolzano
Suonano:
Eduard Demetz (electronics), Roberta Gottardi (clarinetto basso) e Roberto Gander (clarinetto basso, clarinetto)
Eduard Demetz, musicista, Bolzano
Suonano:
Eduard Demetz (electronics), Roberta Gottardi (clarinetto basso) e Roberto Gander (clarinetto basso, clarinetto)
Quando: giovedì, 11.12.2014, ore 20.00
Dove: Biblioteca Provinciale Friedrich Teßmann, via A. Diaz 8, Bolzano
Dove: Biblioteca Provinciale Friedrich Teßmann, via A. Diaz 8, Bolzano
Il ciclo di conferenze “Beispielsweise Ladinien“ (“Esempio Ladinia”) si concluderà il 31 gennaio 2015 con la festa “Cinque valli – cinque sensi”.