
CINQUE CONTRIBUTI SULLA STORIA DEL LIBRO E DELLA LETTURA NELLA REGIONE ALPINA
27.05.2021, 18:00 - 19:30
ONLINE
L’invenzione della stampa fu geniale e rivoluzionaria e cambiò per sempre le società e la loro percezione del mondo. La storia del libro e della lettura offre molteplici possibilità di comprendere mondi passati e sviluppi storici. Ma deve anche affrontare un problema: leggere lascia poche tracce dietro di sé. Come scrivere allora una storia della lettura?
Il numero speciale della rivista Geschichte und Region/Storia e regione intitolato “Possedere libri/Leggere libri (1750–1850)” affronta una serie di quesiti legati alla storia del libro e alla lettura nella regione alpina. Chi sapeva leggere 200 anni fa? Quali argomenti superavano la censura? Qual era l’approccio al libro? Chi leggeva? Cosa si leggeva? Come venivano assimilati i contenuti? E non da ultimo: venivano effettivamente letti tutti i libri che facevano bella mostra di sé sugli scaffali di casa?
I curatori Michael Span und Ursula Stampfer introducono il numero speciale della rivista, illustrano peculiarità regionali e presentano al pubblico alcune lettrici e lettori storici insieme ai loro libri.
MMag. Dr. Michael Span, storico e redattore scientifico a Innsbruck e Krems, ha studiato Storia e Scienze politiche all’Università di Innsbruck. Nella sua tesi “Ein Bürger unter Bauern? Michael Pfurtscheller und das Stubaital 1750–1850” e in numerosi altri altri progetti si è occupato soprattutto di temi storici legati in particolare all’area geografica del Tirolo. Attualmente lavora presso la Universität für Weiterbildung (Università per l’educazione permanente) di Krems.
Dr. Ursula Stampfer, storica, codicologa e bibliotecaria, è nata a Bolzano e ha studiato Storia e Filologia germanica all’Università di Innsbruck e a Besançon in Francia. Nel 2008 ha concluso gli studi di dottorato con una tesi sulla biblioteca di corte dell’Arciduca Massimiliano III d’Asburgo, Gran Maestro dell’ordine dei Cavalieri teutonici (1558-1618). Ha collaborato e diretto vari progetti di trascrizione di manoscritti medioevali del Tirolo storico. Dal 2017 al 2020 ha istituito e curato il servizio per la conservazione del patrimonio librario dell’Alto Adige presso la Biblioteca universitaria di Bolzano; dall’autunno 2020 dirige la Biblioteca diocesana Rottenburg e la Biblioteca del Convitto teologico Wilhelmstift di Tubinga.
Una iniziativa congiunta della Biblioteca provinciale e del Gruppo di ricerca Geschichte und Region /Storia e regione.
GIO, 27.05.2021, ORE 18:00 ONLINE