20210618-101813
L’ESSENZA DELLA SCRITTURA

TANJA RAICH LEGGE E PARLA CON GEORG MAIR NEL NOSTRO FRITZCUBE
25.06.2021, 11:00
ONLINE


© Landesbibliothek Teßmann

Prime frasi che danno subito il tono giusto – da dove vengono? Storie che iniziano sottotono... e poi sfociano in catastrofi. La disperazione che talvolta assale l’autrice quando scrive – e tuttavia scrivere rappresenta per lei qualcosa a cui non può rinunciare. Nel loro colloquio Tanja Raich e Georg Mair rivolgono la loro attenzione a ciò che costituisce letteratura e scrittura. E, non da ultimo, presentano il nuovo romanzo di Raich, completamente diverso dalla sua opera prima “Jesolo”, pubblicato nel 2019.


TANJA RAICH, nata nel 1986 a Merano (Italia), vive e lavora come consulente editoriale e autrice a Vienna. Ha vinto vari premi e borse di studio, fra cui: il concorso letterario della rete radiofonica Ö1 “Aber sicher” (2017), la borsa di studio per giovani artiste e artisti del BKA (2016), il premio letterario Frontiere - Grenzen (2015), il premio letterario del centro di arte interculturale Exil di Vienna (2014); è stata inoltre finalista al 20° concorso letterario dell’emittente radiotelevisiva di Sassonia e Turingia MDR. Nel 2015 ha creato per Kremayr & Scheriau, presso cui ha lavorato fino al 2020 come responsabile di programma, una nuova collana letteraria dedicata a “opere prime” in lingua tedesca. Membro di giuria, fra l’altro per l’Open Mike nel 2020 e per il premio Franz Tumler nel 2021. Il suo romanzo di debutto è stato pubblicato nel 2019 da Blessing ed è entrato nella rosa dei finalisti per i premi “Österreichischer Buchpreis”, sezione Opere prime 2019 e Alpha Literaturpreis 2019.

GEORG MAIR è redattore culturale del settimanale altoatesino “ff”. Ha studiato Germanistica e lavora alla “ff” da 28 anni; ha appena compiuto 60 anni e per lui non esiste svago migliore della lettura.

VEN, 25.06.2021, ONLINE DALLE ORE 11:00
L’incontro è stato registrato al FritzCube, il video-laboratorio della Biblioteca provinciale Dr. F. Teßmann, e potrà essere visto dal 25.06.21 alle ore 11:00 in poi sul canale YouTube e sulla pagina web della Biblioteca provinciale.