
SABINE GRUBER LIEST AUS IHREM NEUEN GEDICHTBAND
13.04.2022, 20:00
Bolzano, Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann
Raramente al dolore di un lutto è stata data voce con simile delicatezza. Una voce però che è in grado di esprimere anche rabbia, desiderio, disperazione…” (Ingrid Bertel sulla rivista austriaca di cultura e società KULTUR, 03/22).
“Passo dopo passo, Sabine Gruber compone un diario dai toni cangianti, con sensibilità, precisione e con una grande capacità di cogliere i minimi dettagli e allo stesso tempo di percepire la musicalità degli eventi e dei loro significati, ormai quasi completamente coperta dai rumori della nostra epoca.” (Mirko Bonnè a proposito del nuovo volume di poesie).
Frammenti lirici in forma di diario sui temi del commiato, del ricordo e dell’andare avanti. Cosa resta di una persona cara che non c’è più? Gli oggetti, che continuano a esistere e a raccontare storie; i luoghi, che da un lato ci rammentano esperienze condivise e dall’altro ci proiettano verso il futuro; i paesaggi e gli edifici, gli odori, le immagini del passato, i riferimenti letterari. La perdita sconvolge, ma la vita continua; il susseguirsi delle stagioni evoca nuove immagini quotidiane e di viaggio, che tendono al superamento del dolore con la forza della poesia.
Sabine Gruber legge alcune poesie dalla sua nuova raccolta “Am besten lebe ich ausgedacht. Journalgedichte”, pubblicata di recente dalla casa editrice Haymon, e propone alcuni brani tratti dai suoi discorsi e saggi degli ultimi anni. Si intrattiene con l’autrice la giornalista Susanne Barta.
Nata nel 1963 a Merano, Sabine Gruber è cresciuta a Lana e ha studiato alle Università di Innsbruck e Vienna; dal 1988 al 1992 ha lavorato come lettrice all’Università Cà Foscari di Venezia e attualmente vive a Vienna. Tra le sue pubblicazioni più recenti il romanzo “Daldossi oder Das Leben des Augenblicks” (C.H. Beck 2016, dtv 2018 – uscito in Italia presso Marsilio nel 2019 con il titolo “Daldossi, ovvero La vita dell’istante”); la raccolta di poesie “Am Abgrund und im Himmel zuhause” (Haymon 2018) e la raccolta lirica “Am besten lebe ich ausgedacht” (Haymon 2022). Ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra i più recenti il premio letterario della città di Vienna (2019) e la nomina a poet in residence dell’Università di Duisburg-Essen (2020/2021).
Un evento organizzato dalla Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann.
Inizio alle ore 20:00 | Ingresso a partire dalle ore 19:30
Si prega di essere puntuali! Si può prenotare il posto a sedere tramite il sistema di prenotazione disponibile sul sito della biblioteca provinciale. L’evento si svolgerà nella sala di lettura della Biblioteca nel rispetto delle disposizioni di sicurezza vigenti.