
ATTENZIONE, NUOVA SEDE! DI QUANTI ORTI E GIARDINI HA BISOGNO L'ESSERE UMANO?
LA PRATICA DELLO "URBAN GARDENING" E L'ORTOGIARDINO COME PROIEZIONE DELLA SOCIETÀ INGRID GREISENEGGER
06.05.2025, 19:30
"Wie viel Garten braucht der Mensch?" È il titolo del libro di Ingrid Greisenegger uscito nei primi anni Duemila. "Il più possibile!" è la risposta dell'autrice, che avvalora la propria affermazione con esempi concreti, a partire dal secondo dopoguerra, quando si passò dalla coltivazione delle patate ai giardini di rappresentanza in stile hollywoodiano con le siepi di tuia.
Dagli anni Novanta l'autrice segue come giornalista il movimento di "urban gardening", che ha reintrodotto orti e giardini in spazi sia pubblici sia privati, facendone ambienti in cui si proiettano le politiche della società (secondo il concetto per cui le decisioni politiche condizionano anche le nostre scelte alimentari). Un esempio concreto di questa pratica è il City Farm Augarten di Vienna, un ortogiardino didattico nel quale si sperimentano metodi di coltivazione alternativi, senza impatto sul clima, e si propongono workshop per la condivisione di conoscenze. Uno di questi workshop è "Snow Food", un progetto per coltivare verdure anche in inverno senza sprecare energia né per il riscaldamento né per l'illuminazione.
Ingrid Greisenegger, scrittrice e giornalista, fra gli altri per Profil, ORF Wirtschaftsmagazin ECO, Falter etc., è pioniera della pedagogia dell'ambiente e co-fondatrice del movimento di educazione ambientale e sensibilizzazione "Umweltspürnasen". Attualmente caporedattrice della sezione "Grüne Welt Journals" del KURIER Freizeit, co-dirige anche il "City Farm Augarten" di Vienna.
Il dialogo è condotto da Waltraud Kofler Engl (Piattaforma Patrimonio Culturale e Produzione Culturale della Libera Università di Bolzano).
Conferenza nell'ambito del ciclo di lezioni "Giardini e parchi storici. Un patrimonio culturale in trasformazione", semestre estivo dello Studium generale della Libera Università di Bolzano (marzo-giugno 2025).
INIZIO: ORE 19:30
ATTENZIONE NUOVA SEDE: UNIVERSITÀ DI BOLZANO, Piazza Università, Sala F0.01
Dagli anni Novanta l'autrice segue come giornalista il movimento di "urban gardening", che ha reintrodotto orti e giardini in spazi sia pubblici sia privati, facendone ambienti in cui si proiettano le politiche della società (secondo il concetto per cui le decisioni politiche condizionano anche le nostre scelte alimentari). Un esempio concreto di questa pratica è il City Farm Augarten di Vienna, un ortogiardino didattico nel quale si sperimentano metodi di coltivazione alternativi, senza impatto sul clima, e si propongono workshop per la condivisione di conoscenze. Uno di questi workshop è "Snow Food", un progetto per coltivare verdure anche in inverno senza sprecare energia né per il riscaldamento né per l'illuminazione.
Ingrid Greisenegger, scrittrice e giornalista, fra gli altri per Profil, ORF Wirtschaftsmagazin ECO, Falter etc., è pioniera della pedagogia dell'ambiente e co-fondatrice del movimento di educazione ambientale e sensibilizzazione "Umweltspürnasen". Attualmente caporedattrice della sezione "Grüne Welt Journals" del KURIER Freizeit, co-dirige anche il "City Farm Augarten" di Vienna.
Il dialogo è condotto da Waltraud Kofler Engl (Piattaforma Patrimonio Culturale e Produzione Culturale della Libera Università di Bolzano).
Conferenza nell'ambito del ciclo di lezioni "Giardini e parchi storici. Un patrimonio culturale in trasformazione", semestre estivo dello Studium generale della Libera Università di Bolzano (marzo-giugno 2025).
INIZIO: ORE 19:30
ATTENZIONE NUOVA SEDE: UNIVERSITÀ DI BOLZANO, Piazza Università, Sala F0.01