
CONFERENZA E DIBATTITO CON ULRICH BRÖCKLING E KATHRIN KUNKEL-RAZUM
26.09.2025, 18:00
Bolzano, Waltherhaus
Le parole riflettono ciò che avviene nella nostra società e per questo sono oggetto di studio non solo della linguistica, ma anche della sociologia. Nel 2004 Ulrich Bröckling, Susanne Krasmann e Thomas Lemke hanno pubblicato un glossario della "contemporaneità" in lingua tedesca (Glossar der Gegenwart) che adesso, a distanza di 20 anni, viene aggiornato alla versione 2.0. Molto è cambiato infatti da allora - dall'invenzione degli smartphone al risveglio degli autoritarismi nazionalisti.
Nel glossario sono raccolte non le parole comuni, di uso quotidiano, quanto piuttosto quelle parole che guidano il nostro pensiero o dalle quali ci lasciamo guidare. Alcuni esempi saranno forniti dal prof. Ulrich Bröckling, docente di sociologia culturale all'Università Albert Ludwig di Friburgo, nel corso della conferenza. Insieme a lui, discuterà delle parole come specchio del nostro tempo anche Kathrin Kunkel-Razum, che per anni nel suo ruolo di direttrice del comitato redazionale della prestigiosa casa editrice Duden, si è occupata principalmente di parole. Ogni nuova edizione richiede infatti un accurato lavoro di cancellazione delle parole obsolete e di inclusione di quelle nuove.
Un evento organizzato dalla sezione bolzanina della Gesellschaft für deutsche Sprache e dal centro linguistico del Südtiroler Kulturinstitut in collaborazione con la Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann, l’ordine dei giornalisti del Trentino-Alto Adige e la Volkshochschule Südtirol.
ORE 18:00
WALTHERHAUS, Sala Sparkasse/Cassa di Risparmio, via Sciliar, 1, BOLZANO
Ingresso libero
Nota per i membri dell'ordine dei giornalisti: la conferenza vale come attività di formazione; Iscrizione su: formazionegiornalisti.it
Per tutte le altre persone interessate non serve alcuna iscrizione.
Foto: Foto Kathrin Kunkel-Razum von Felix Pöhland Photography. Foto Ulrich Bröckling von Franziska Müller unicross