Oltre 80 tra giornali e riviste editi nei
territori del Tirolo storico principalmente nel tardo XIX e primo XX secolo
saranno accessibili online – liberamente e gratuitamente – dal 25 maggio 2023
all’indirizzo www.zeitshift.eu.
Da giovedì 25 maggio 2023, per la prima volta, oltre 80 giornali e riviste
editi nei territori del Tirolo storico saranno consultabili liberamente online
da un’unica piattaforma. Il portale, inoltre, consentirà la ricerca full
text dei termini che compaiono nei vari contenuti.
La digitalizzazione attuata tramite una sinergia transfrontaliera ha permesso
di raccogliere virtualmente in un’unica piattaforma web testi dislocati
fisicamente nei territori del Tirolo storico, risalenti principalmente al tardo
Ottocento e primo Novecento. Si tratta del progetto interregionale
transfrontaliero “Zeit.shift – un viaggio digitale nel futuro che fu”, avviato
dalla Biblioteca provinciale “Dr. Friedrich Teßmann” (IT), assieme alla
Biblioteca universitaria e regionale del Tirolo (AT) e a Eurac Research (IT)
per preservare, rendere accessibile e divulgare il patrimonio culturale
testuale del Tirolo storico.
Zeit.shift facilita l’accesso a fonti storiche testuali e semplifica la ricerca
in giornali e riviste dei secoli scorsi. Allo stesso tempo, preserva il
patrimonio testuale dei territori del Tirolo storico e le edizioni originali,
che – digitalizzate integralmente ed elaborate con strumenti
linguistico-computerizzati (ad esempio l’OCR, il riconoscimento ottico dei
caratteri, e il NER, il riconoscimento delle entità nominate) per rispondere
alle esigenze dell’utenza – sono rese liberamente e gratuitamente fruibili a un
vasto pubblico nel portale online.
Le edizioni digitalizzate dei giornali e delle riviste sono scaricabili e
stampabili nel rispetto del diritto d’autore. I risultati delle ricerche
possono essere salvati nella propria area personale e richiamati in ogni
momento.
Zeit.shift è stato finanziato tramite il Fondo europeo di Sviluppo regionale
(FESR) e il programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020.
