Zeit.shift – un viaggio digitale nel futuro che fu:
preservare, analizzare e divulgare il patrimonio culturale del Tirolo

Progetto
Il progetto intende creare una cooperazione permanente, di natura istituzionale e transfrontaliera, atta a preservare, analizzare e divulgare il patrimonio culturale del Tirolo e dell'Alto Adige. Questo è infatti disseminato in tutta la regione e, al momento, non è né reperibile né fruibile nella propria integralità presso alcuna istituzione. Inoltre, sinora, è stata digitalizzata solo una parte dei documenti che risultano insufficientemente noti o accessibili alla popolazione. Adottando una strategia transfrontaliera per la digitalizzazione e la divulgazione, perseguita in stretta collaborazione con la Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann, la Biblioteca universitaria provinciale del Tirolo ed Eurac Research, i vari testi, dislocati a livello regionale, saranno raccolti per la prima volta in una singola piattaforma web e predisposti, con il supporto di metodiche linguistico-computazionali, in funzione dell'utenza. Tale procedimento verrà in primis attuato per i “quotidiani storici” poiché ad alto rischio deterioramento. Il progetto rivolge particolare attenzione al coinvolgimento attivo della popolazione, chiamata, già in fase progettuale, a collaborare e contribuire all'analisi dei testi mediante annotazioni online. In tal modo, i cittadini saranno sensibilizzati al proprio patrimonio culturale e avvicinati a fonti testuali storiche. La piattaforma web costituirà la base per cooperare con altre istituzioni anche a seguito della fine del progetto.
Leadpartner: Dipartimento Cultura tedesca – Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann
Partner: Eurac Research – Istituto di linguistica applicata, Università di Innsbruck – Biblioteca Universitaria e Regionale del Tirolo
Partner Associati: Euregio Tirol-Südtirol-Trentino, Abteilung Tiroler Landesarchiv der Tiroler Landesregierung, Tiroler Landesmuseen, Südtiroler Kulturinstitut, Tiroler Bildungsforum, Südtiroler Landesarchiv der Autonomen Provinz Bozen-Südtirol, Bibliotheksverband Südtirol
Durata del progetto: ottobre 2020 – ottobre 2022
Budget: 658.000 Euro (443.000 € UE, 56.000 € agevolazioni nazionali, 159.000 € mezzi e fondi propri)
Come partecipare:
Immergetevi insieme a noi nell’ampia varietà di testate giornalistiche storiche e diventate anche voi parte del primo progetto di Citizen Science nel suo genere! Scoprite mestieri, prodotti e negozi ormai dimenticati e percorrete virtualmente le vie dello shopping della vostra città di 100 anni fa! Come? Aiutandoci a taggare e a geolocalizzare annunci pubblicitari storici tramite la piattaforma
Historypin!
Che cosa ci raccontano le testate giornalistiche storiche della quotidianità tirolese di 100 anni fa? Scopritelo subito!
Per maggiori informazioni:
https://all4ling.eurac.edu/de/zeitshift/
Per qualsiasi domanda scrivete a:
zeitshift@tessmann.it