Con la Legge n. 106 del 15 aprile 2004, nonché con il relativo regolamento di attuazione D.P.R. 252/2006, il cosiddetto deposito legale è stato riformato.

Con la nuova regolamentazione, da un lato è stato raggiunto un allineamento alle odierne forme di pubblicazione; dall’altro anche il suo scopo è stato modificato. Mentre una volta in primo piano vi era l’aspetto del controllo – leggibile dalla precedente scelta terminologica di diritto di stampa –, oggi il deposito legale serve ad assicurare la conservazione del patrimonio culturale. Per questo è stata anche scelta una nuova denominazione, quella di deposito legale.

Così, per assicurare l’eredità culturale sono stati creati due archivi, uno a livello nazionale ed un altro a livello regionale. Per ottenere questo, la legge Le impone l’obbligo di consegnare 4 esemplari di ogni pubblicazione.

Per la costruzione dell’Archivio Nazionale bisogna inoltrare un esemplare alla Biblioteca Nazionale di Roma ed alla Biblioteca Nazionale di Firenze. In allegato trova gli indirizzi.

Per la costruzione dell’Archivio Regionale, con le deliberazioni della Giunta Provinciale n. 1503 del 7 maggio 2007 e n. 1772 del 6 luglio 2009, il deposito legale è stato trasferito alla Biblioteca Provinciale “Dr. Friedrich Tessmann” congiuntamente alla Biblioteca Provinciale in lingua italiana “Claudia Augusta”. Per renderLe la consegna il più semplice possibile, entrambe le biblioteche provinciali hanno predisposto due recapiti, validi fino all’ingresso nel polo bibliotecario comune: uno per la consegna di tutte le opere a stampa, un altro per la consegna dei documenti audiovisivi.

All’indirizzo di consegna: Deposito legale regionale – sede di consegna di opere a stampa, via Armando Diaz 8, 39100 Bolzano bisogna inoltrare due esemplari dei seguenti media:

1) Giornali e riviste in lingua tedesca e ladina

2) Libri, opuscoli, carte geografiche e topografiche, atlanti, manifesti, volantini, depliants, prospetti, musica a stampa e pubblicazioni similari in relazione ad attività pubbliche di enti ed associazioni nonché grafiche d’arte e fotografie, che siano destinati alla pubblicazione. (In tutte le lingue).

All’indirizzo di consegna: Deposito legale regionale – sede di consegna di opere audiovisive, via Marconi 2, 39100 Bolzano bisogna inoltrare due esemplari dei seguenti media:

1) Giornali e riviste in lingua italiana

2) Documenti sonori e video, grafiche d’arte e video d’artista, film (anche su supporto digitale), micro forme (su supporto fotochimico come la pellicola), documenti su supporto informatico in genere (ad es. Cd-rom, DVD ecc.). (In tutte le lingue).

Le due biblioteche provinciali si occupano insieme di entrambi gli indirizzi di consegna e, in base al rispettivo compito di raccolta, conservano e rendono accessibili i media inviati.

Fondamentalmente tutti i documenti o i prodotti editoriali che si rivolgono ad un pubblico, sottostanno al deposito legale. Riguardo a ciò è indifferente il fatto che questi prodotti siano venduti oppure siano omaggi e che siano prodotti e distribuiti in forma analogica o digitale. Esclusi dall’obbligo del deposito legale sono comunque estratti, bozze di stampa, modulistica, riedizioni senza variazioni, documenti ad uso interno o personale, nonché materiale di ordinaria e minuta pubblicità per il commercio. Nel caso di dubbi può trovare qui i testi di legge con la possibilità di leggerli e di scaricarli.

Abbiamo riassunto nuovamente per Lei in breve le informazioni legislative più importanti nonché le indicazioni pratiche.


Ulteriori informazioni Le può ricevere dai seguenti responsabili:

Ester Turbiani, Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Tessmann,
Tel. 0471 / 47 18 28, pflichtexemplare@tessmann.it

Monica Marcon, Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta,
Tel. 0471 / 26 44 44, depositolegale@bpi.claudiagusta.it