La biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann organizza nei giorni 22 e 23 settembre 2011 in collaborazione con l’Accademia delle scienze austriaca un convegno sul tema „Tutti alle urne! Il Tirolo sulla via del suffragio universale. Contesto politico ed economico negli anni della ‚Grande depressione’“.
Con il „crollo della borsa“ del 1873 iniziò per la monarchia asburgica un’epoca di grandi svolte: il liberalismo fu sostituito da un sistema conservativo e federalista. L’ampliamento del diritto di voto rappresentava un tentativo di risposta alla nascita dei nuovi partiti di protesta quale socialdemocratici, cristiano sociali, partiti popolari dei contadini e nazionali. Al processo di riforma economica e politica corrispose la svolta culturale della Fin de Siècle verso la modernità definita „Vienna 1900“.
Il quesito, se il risveglio politico, socioeconomico e culturale avesse portato al consolidamento dello stato minacciato nelle sue fondamenta rimase aperto, dato che, con la crisi dell’annessione del 1908 il „problema dello stato e dell’impero asburgico“ divenne oggetto delle politiche di potere europee.
Quello che avveniva sul grande palcoscenico della politica imperiale asburgica si rifletteva anche sulle province. La situazione della provincia del Tirolo è il tema centrale di questo convegno.
Convegno: Tutti alle urne! Il Tirolo sulla via del suffragio universale. Contesto politico ed economico negli anni della ‚Grande depressione’“
Quando: giovedì 22 settembre 2011: apertura del convegno alle ore 19.30, conferenza serale alle ore 20.00; venerdì 23 settembre 2011: conferenze dalle ore 14.30 alle 19.00
Dove: Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann, via Armando Diaz 8, Bolzano