La biblioteca provinciale Friedrich Teßmann, in collaborazione con la Gesellschaft für deutsche Sprache / sezione di Bolzano e la Sprachstelle del Südtiroler Kulturinstitut, invita gli interessati il 10 ottobre 2011 alla conferenza di Martin Reisigl dal titolo: „Dem Volk aufs Maul geschaut. Die Sprache des Populismus“ (“Dalla bocca del popolo. Il linguaggio del populismo”).
In politica si fa spesso appello alla „voce del popolo“. Al termine populismo, dal latino populus (il popolo), può essere attribuita tanto una valenza negativa che positiva. Alcuni sono orgogliosi di essere definiti populisti, perché rivendicano di essere gli unici a rappresentare le idee della „povera gente“. Altri rinfacciano al populismo di manipolare le opinioni, lo considerano una politica che volutamente dà risposte facili a questioni difficili. Secondo quali principi linguistici funziona il populismo? Come argomentano i populisti? Il populismo di destra è diverso da quello di sinistra? Esiste anche un populismo di centro? Che cosa è la retorica populista? Sulla base di esempi concreti Martin Reisigl mostrerà in cosa consiste l’uso populista della lingua.
Relatore: prof. dott. Martin Reisigl, Istituto di Germanistica, Università di Berna
Quando: lunedì 10 ottobre, ore 20.00
Dove: biblioteca provinciale Friedrich Teßmann, via A. Diaz 8, Bolzano