Letture e discussione: Irene Diwiak, Ada Dorian, Robert Kleindienst, Radek Knapp, Luise Maier,
Moderazione: Christoph Pichler
“Ich weiß, was es heißt, glücklich zu sein“ (“so cosa significa, essere felici”), inizia così la poesia di Robert Kleindienst all’interno del suo nuovo libro “Brandseeleute”. Tuttavia la felicità non è soltanto per lui un fugace compagno di vita: nel romanzo d’esordio “Liebwies” di Irene Diwiak la felicità sarà descritta come illusoria, in un mondo, dove la donna avrà più successo grazie alla sua bellezza anziché alle proprie capacità. Nel romanzo di Ada Dorian “Betrunkene Bäume”, già nominato per il premio letterario Ingeborg Bachmann, saranno le vaste distese della Taiga a diventare luogo di nostalgia per due persone esortate alla riconciliazione. Radek Knapp invece nel “Der Mann, der Luft zum Frühstück aß” racconta in modo ironico la storia di un uomo alla ricerca di quella felicità chiamatasi “casa”. Il titolo del romanzo d’esordio di Luise Maier “Dass wir uns haben” inganna il lettore descrivendo in modo spietato e distaccato una famiglia e il fatto che questa non sia sinonimo di felicità. Quali ricordi di felicità ci rimangono alla fine della nostra vita e nel momento in cui tiriamo le somme? Questa domanda si pone Julia Wolf nel suo romanzo pluri-premiato “Walter Nowak bleibt liegen”.
Programma:
Ore 14.00-15.00:
Discussione e letture:
Irene Diwiak. Liebwies. Roman (Deuticke Verlag, Wien 2017)
Robert Kleindienst. Brandseeleute. Gedichte (Edition Laurin, Innsbruck 2017)
Ore 15.15-16.15:
Discussione e letture:
Ada Dorian. Betrunkene Bäume. Roman (Ullstein Verlag, Berlin 2017)
Luise Maier. Dass wir uns haben. Roman (Wallstein Verlag, Göttingen 2017)
Ore 16.30-17.30:
Discussione e letture:
Julia Wolf. Walter Nowak bleibt liegen. Roman (Frankfurter Verlaganstalt, Frankfurt a. M. 2017)
Radek Knapp. Der Mann, der Luft zum Frühstück aß. Erzählung (Deuticke Verlag, Wien2017)
Bolzano, casa della cultura “Walther von der Vogelweide” primo piano – ingresso libero
(Salvo variazioni di programma)