Da sempre ciò che è stato ricercato, scoperto e pubblicato dalla scienza, è stato disponibile e accessibile nelle biblioteche, negli archivi e nei musei. Nel corso dei secoli, manoscritti e libri come anche materiali d’archivio e prodotti culturali sono stati raccolti e messi a disposizione da queste tre istituzioni della memoria. L’insieme di queste testimonianze tradizionali dell’attività e sapienza umana costituisce il patrimonio culturale di una determinata nazione, regione o luogo.
Nell’era digitale, le nuove esigenze in continua evoluzione da parte di studi, ricerche e processi d’insegnamento pongono grandi sfide alle istituzioni menzionate. Da un lato, la digitalizzazione offre nuove possibilità per il lavoro scientifico, la produzione, l’elaborazione e la distribuzione di contenuti e oggetti disponibili in formato digitale. D’altra parte richiede lo sviluppo e l’espansione di nuovi servizi, lo sviluppo di metodi d’accesso automatizzati e la fornitura di strumenti tecnici e ambienti di lavoro virtuali al fine di mantenere visibili e utilizzabili tutte le collezioni centenarie.
In occasione del 60˚ anniversario della collezione Dr. Friedrich Teßmann dell’Accademia delle Scienze Austriaca, la Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann organizza insieme all’ ÖAW un simposio che presenterà gli attuali approcci metodologici nel campo della digitalizzazione sulla base dei progetti in corso. In una seconda parte, traccia i cambiamenti funzionali nelle istituzioni regionali nel corso degli ultimi secoli da un punto di vista storico-culturale.
Programma