Il nostro rapporto con la lingua sta cambiando – e con esso il concetto stesso di lingua. Computer, internet, smartphone, social media… molte delle recenti innovazioni tecnologiche hanno modificato radicalmente il nostro modo di comunicare, sia sul piano privato che lavorativo. Anche nel campo della linguistica si stanno aprendo nuove strade grazie alla digitalizzazione: mai prima d’ora, infatti, è stato così semplice studiare in che modo le persone utilizzano la lingua e soprattutto in quali contesti. E cosa significa tutto questo?
A questa domanda cerca di dare una risposta scientifica il linguista Henning Lobin (direttore del Leibniz-Institut für Deutsche Sprache e professore di linguistica germanistica all’Università di Mannheim) che, con le sue pubblicazioni “Wie der Computer uns Lesen und Schreiben abnimmt“ e “Digital und vernetzt. Das neue Bild der Sprache“, così come attraverso il suo blog “Die Engelbart-Galaxis“ e le sue conferenze, richiama l’interesse del vasto pubblico sul tema del linguaggio nell’era digitale.
© Videobeitrag: Henning Lobin
Una iniziativa congiunta promossa dalla Gesellschaft für deutsche Sprache - sede di Bolzano in collaborazione con la Sprachstelle del Südtiroler Kulturinstitut e la Biblioteca provinciale Dr. F. Teßmann.
ore 20:00
Prenotazione obbligatoria: sprache@kulturinstitut.org; Tel. 0471-313820
La manifestazione verrà condivisa live sulla pagina facebook del "Südtiroler Kulturinstitut" e potrà essere vista successivamente su youtube.