La discussione verrà spostata in data 27 settembre 2021!
Una breve discussione digitale fungerà come introduzione sul argomento e verrà messa online il 9 novembre alle ore 18:00 sul canale youtube https://youtu.be/MhmBxlRUzMY e la pagina facebook https://www.facebook.com/SuedtirolerKulturinstitut/ del Südtiroler Kulturinstitut.
Qualsiasi tipo di comunicazione produce un effetto, che lo si voglia o no. Persino tacendo si comunica qualcosa. Ma solo una minima parte di ciò che si comunica è effettivamente importante. Tuttavia, quando la comunicazione è fondamentale, vogliamo che funzioni al meglio. Un colloquio mal riuscito – ad esempio tra un medico e un paziente – può avere effetti deleteri. Ma è veramente possibile imparare a comunicare efficacemente? E in che modo la linguistica può contribuire a perfezionare la comunicazione?
Un personaggio che si è posto queste domande nell’ambito dei suoi studi è stato il linguista Florian Menz. Originario di Bolzano e scomparso nel 2017, Menz è stato a lungo docente di linguistica all’Università di Vienna.
In suo ricordo tre suoi colleghi – Rudolf de Cillia, Luzia Napetschnig e Martin Reisigl – intavoleranno un dibattito sul tema se e in che modo la linguistica può contribuire a migliorare la comunicazione. I tre studiosi hanno anche scritto dei contributi sulla comunicazione istituzionale e organizzativa, apparsi nel volume “Institutionelle und organisationale Kommunikation”, pubblicato dalla casa editrice Vienna University Press per commemorare la figura di Florian Menz.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a sprache@kulturinstitut.org, Tel. 0471-313820
Un evento organizzato dalla Sprachstelle del Südtiroler Kulturinstitut in collaborazione con la Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann