La letteratura ci racconta della vita in tutte le sue varianti e i sei autori e autrici della Giornata della letteratura lo fanno in modi alquanto diversi: Rivenport, ad esempio, è il personaggio principale del romanzo d’esordio di Damiano Femferts “Rivenports Freund”. È un medico, vedovo e appassionato collezionista di farfalle, la cui vita è messa a soqquadro da un paziente che soffre di amnesia.
Il racconto di un grande sogno, quello di tutta una vita, letteralmente esplosivo, è al centro del romanzo con cui esordisce Daniel Mellem, “Die Erfindung des Countdowns”, nel quale Hermann Oberth, determinato a costruire un razzo, pur di raggiungere il suo obiettivo stringe anche relazioni pericolose.
Nei loro romanzi, Lucia Leidenfrost e Stephan Lohse raccontano di traumi che dall’infanzia possono ripercuotersi su tutta la vita. Il villaggio in cui è ambientato il primo romanzo di Lucia Leidenfrost “Wir verlassenen Kinder”, e nel quale i genitori lasciano soli i propri figli, sembra davvero kafkiano. In “Johanns Bruder”, invece, Stephan Lohse fa compiere a due fratelli molto diversi fra loro un viaggio che li porterà anche a confrontarsi con il capitolo più cupo della storia tedesca.
E qualche volta la vita diventa quasi un romanzo poliziesco: nel suo “Ich an meiner Seite” la vincitrice del premio Bachmann, Birgit Birnbacher, racconta di un ventiduenne che deve lottare per ricostruirsi una vita dopo aver scontato una pena detentiva per una truffa via Internet.
La confessione oltremodo maliziosa di un ladro di dati è, invece, il romanzo d’esordio di Benjamin Quaderer “Für immer die Alpen”, con il quale lo scrittore ha dipinto un imparziale ritratto letterario del suo Paese, il Liechtenstein.
14:00
Damiano Femfert. Rivenports Freund (Schöffling & Co, 2020)
Daniel Mellem. Die Erfindung des Countdowns (dtv, 2020)
https://youtu.be/Ev0yy1mhXIo
15.00
Lucia Leidenfrost. Wir verlassenen Kinder (Kremayr & Scheriau, 2020)
Stephan Lohse. Johanns Bruder (Suhrkamp, 2020)
https://youtu.be/okMLo9m1TNI
16.00
Birgit Birnbacher. Ich an meiner Seite (Zsolnay, 2020)
Benjamin Quaderer. Für immer die Alpen (Luchterhand, 2020)
https://youtu.be/UplO6LD4LbE
Evento organizzato congiuntamente da: Biblioteca provinciale Dr. F. Teßmann, Südtiroler Künstlerbund/Letteratura e Sprachstelle del Südtiroler Kulturinstitut
ATTENZIONE: l'evento si svolgerà in diretta streaming sul canale youtube "Bücherwelten im Waltherhaus".