Il movimento fa bene al corpo – e al linguaggio! Un neonato è in grado di esprimersi solo attraverso i movimenti del corpo, con le braccia, le gambe, i gesti e la mimica. A mano a mano scopre il linguaggio per chiamare le cose, esprimere i suoi bisogni e costruire rapporti. Ma la sua voglia di muoversi resta comunque grande e può essere utilizzata per favorire l’ulteriore sviluppo del linguaggio. Attraverso giochi di movimento è possibile stimolare la gioia di parlare dei bambini o migliorare in modo mirato tutti gli ambiti linguistici, dalla pronuncia, alla grammatica, fino al vocabolario. E questo non funziona solo con i bambini e i giovani, ma a tutte le età. L’apprendimento tramite il movimento si è dimostrato efficace anche per persone adulte con background migratorio che devono imparare una lingua da zero.
Nel suo intervento la professoressa Renate Zimmer spiega lo stretto legame fra linguaggio e movimento, e mostra – con esempi concreti – come utilizzarlo per accrescere le competenze di linguaggio a tutte le età.
Renate Zimmer è laureata in scienze dell’educazione con specializzazione in “prima infanzia” e professoressa di scienze delle attività motorie e sportive all’Università di Osnabrück (Germania). Fino al 2018 è stata direttrice del Niedersächsischen Institut für Frühkindliche Bildung und Entwicklung (nifbe, Istituto della Bassa Sassonia per l’educazione e lo sviluppo nella prima infanzia); ha fondato e guida l’Istituto “Bewegte Kindheit” (infanzia in movimento); i suoi oltre 50 libri su sostegno allo sviluppo dei bambini, educazione nella prima infanzia, apprendimento in movimento, educazione motoria, psicomotricità, linguaggio e movimento, e percezione sensoriale sono stati tradotti in molte lingue. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno, fra gli altri l’Ordine al merito della Repubblica federale di Germania.
QUANDO: martedì, 13 aprile 2021, ORE 17:00
DOVE: online via ZOOM
L’intervento avrà luogo online, come webinar gratuito, via Zoom. Per ricevere il link per la partecipazione è necessario iscriversi inviando una e-Mail a sprache(at)kulturinstitut.org.
Evento organizzato nell’ambito della serie “Kind & Sprache” dalla Sprachstelle del Südtiroler Kulturinstitut in collaborazione con la Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann e la Ripartizione pedagogica della Direzione provinciale Istruzione e Formazione tedesca.