Per molti anni le Dolomiti, viste dall’esterno, sono sembrate inaccessibili. Non sorprende, quindi, che John Murray, editore specializzato in guide di viaggio, le accostasse addirittura ai denti di un alligatore. Chiunque le vedesse per la prima volta, ne rimaneva affascinato.
“Gezahnt wie der Kiefer eines Alligators. Was Reisende über die Dolomiten schrieben” è un libro di Ingrid Runggaldier che rievoca l’entusiasmo per la scoperta, così come traspare da frammenti di opere della letteratura mondiale, racconti di viaggio, lettere e diari. Nel suo incontro con il giornalista e regista Thomas Hainz, l’autrice parlerà delle sue ricerche sulla vita di scrittori e scrittrici che hanno visitato le Dolomiti; a Peter Schorn, attore professionista di cinema, televisione e teatro, è affidata la lettura di alcuni brani tratti dal libro. Incontreremo veri e propri pionieri e pioniere delle escursioni sulle Dolomiti, come Josiah Gilbert e George C. Churchill, Amelia Edwards o Karl Baedeker e alpinisti e alpiniste come Emil Zsigmondy, Leone Sinigaglia e Jeanne Immink, la fondatrice dell’arrampicata moderna al femminile.
Ingrid Runggaldier, traduttrice, si occupa di lingue e letterature comparate, di studi femminili, di ricerche di genere e sulle minoranze, come pure di storia del turismo e dell’alpinismo. Della stessa autrice, la casa editrice Raetia ha pubblicato anche: “Frauen im Aufstieg. Auf Spurensuche in der Alpingeschichte” (2011).
Un evento organizzato congiuntamente dalla biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann e da Edition Raetia.
ORE 20:00