Biblioteca Provinciale
Dr. Friedrich Teßmann
Via A.-Diaz, 8 / I-39100 Bolzano
info@tessmann.it
Prestiti
+39 0471 471815
Informazioni
+39 0471 471814
Amministrazione
+39 0471 471811
info@tessmann.it
Lunedi al venerdì
9.00 - 19.00
Sabato
9.00 - 16.00
tutti gli orari di apertura ...
deutsch
|
ladin
|
english
Navigation
Navigation schließen
Le nostre collezioni
Catalogo
Ricerca
Ricerca avanzata
Aiuto
Teßmann digital
Tirolensia
Quotidiani e riviste
Aiuto & servizi
Tessera
Prestiti
Conto prestiti
Istruzioni per il conto prestiti
Prestiti internazionali
Collocazioni
Utilizzo di PC ed Internet
Tariffe e spese
Regolamento d'uso
Proposte di acquisto
Banche dati
Cataloghi e portali internet
Deposito tesi
Prenotazione on-line di postazioni di ricerca
A proposito di noi
Contatti
Orari di apertura e posizione
Profilo della biblioteca
Linee guida
Polo bibliotecario
Progetti
ARGO
Displaced Positions
OPATCH
Teßmann goes Europeana
DI-ÖSS
Zeit.shift
Landtag-Wortprotokolle
Formazione & Consultazione
Visite guidate
Pronti per la tesina
Consultazione
Biblioteca dell'Alto Adige
Tessera unica delle biblioteche altoatesine
Prestito interbibliotecario fra le biblioteche dell'Alto Adige
Biblio24
myArgo - catalogo unico per l'Alto Adige
Chiri
Deposito legale
Informazioni
In breve
Moduli
Leggi
Novità
Iniziative
Archivio
News
Archivio
Home
::
Novità
::
Iniziative
VAGABONDI: POVERTÀ, ACCATTONAGGIO E MOBILITÀ NELL’ERA DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE
CONFERENZA CON BEATE ALTHAMMER
Bolzano, Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann -
16/10/2023
/ 20:00
La povertà ha molti volti e lo stesso vale per la mobilità, con le sue molteplici forme – da quelle che godono di ampio consenso sociale sino a quelle criminalizzate. Un fenomeno considerato particolarmente problematico in Europa, per lo meno a partire dal tardo Medioevo, fu la mobilità associata alla miseria: persone indigenti di gruppi sociali marginali vagavano per le strade, di casa in casa, da un luogo all’altro, chiedendo l’elemosina per sbarcare il lunario. Vagabondaggio e accattonaggio non scomparvero, però, nemmeno agli albori dell’età moderna. Tutt’altro, questi fenomeni legati alla povertà si acuivano ogni volta che si entrava nelle fasi più critiche dell’era dell’industrializzazione. Venivano spesso combattuti con dure misure repressive, ma nel contempo esercitavano anche un fascino singolare, poiché rappresentavano delle forme di rottura e di rifiuto totale degli schemi della società stanziale basata sul lavoro.
Nel suo intervento Beate Althammer delinea – attraverso la storia di alcune figure – l’evoluzione del vagabondaggio e dell’accattonaggio in Germania tra il XIX e i primi decenni del XX secolo; scenario principale è la Provincia prussiana del Reno, scelta come caso emblematico per i profondi mutamenti economici e sociali che la contraddistinsero.
Moderazione di Francesca Brunet (Centro di Competenza Storia Regionale di UNIBZ).
L’incontro fa parte del ciclo di conferenze sul tema “Storie di mobilità, marginalità e repressione tra passato e presente, cinema e arte”. Per consultare il programma cliccare
qui
.
Evento organizzato dalla Biblioteca provinciale Dr. F. Teßmann e dal Centro di Competenza Storia Regionale della Libera Università di Bolzano.
Foto: Maurice Weiss, © re:work Berlin
← Indietro
all'archivio
Novità
Iniziative
Archivio
News
Archivio
Ricerca
sulla nostra pagina web
nel catalogo
Ricerca avanzata
Aiuto
Search
ricerca
Tirolensia
Die Edelkastanie : Herkunft, Verarbeitung und ...
Scartezzini, H. [und weitere]
Teßmann
in myArgo
Il login è possibile soltanto per utenti iscritti alla nostra biblioteca...
Login
Teßmann
digital
Stai cercando libri,
giornali o illustrazioni
al portale...
News
Violenza contro le donne
08. - 09.12.2023: Biblioteca chiusa
DIGGY-TREFFs IN DER TESSMANN
tutte le news
✖
Direttive cookie
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l’utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy
-
Cookie
Necessari
Preferenze
Statistiche
Marketing & Social Media
Conferma selezione
Accetta tutti